LastrofotoPiùRecente

Main.LastrofotoPiùRecente History

Hide minor edits - Show changes to markup

Changed line 3 from:
NGC 896 b142--143 lrgb
to:
NGC 896RR b142--143 lrgb
Added lines 1-4:

1-11-16

NGC 896 b142--143 lrgb
Changed lines 3-6 from:
Vdb-152
to:
Vdb-152 andromeda1
Changed line 3 from:
to:
Vdb-152
Added lines 4-5:
Changed line 3 from:
to:
Changed line 3 from:
to:
Changed line 3 from:

VRB.png

to:
Added line 3:

VRB.png

Changed line 3 from:
to:
Added lines 1-4:

10-10-16

June 27, 2013, at 03:21 AM by 89.118.213.98 -
Added line 1:

15-3-2013

June 27, 2013, at 03:21 AM by 89.118.213.98 -
Added lines 2-6:

Quella nella foto è la Cometa PanSTARRS fotografata poco dopo il tramonto del 15 marzo 2013. Anche se molto debole, la Cometa è ormai visibile (e lo rimarrà almeno per tutto il mese di marzo) ed è possibile fotografarla con una qualsiasi macchina fotografica. Inoltre, chi possiede anche solo un piccolo binocolo, potrà godere di una visione suggestiva. Per chi fosse interessato, è possibile vedere la Cometa fra le ore 19 e le ore 20, puntando lo sguardo verso ovest (dove tramonta il Sole), appena sopra l'orizzonte. Questa è una Cometa "non periodica", pertanto non sarà più visibile dal nostro sistema solare, ma continuerà il suo viaggio nell'infinito dell'Universo, fino a dissolversi nel nulla.

cometa1 cometa2

foto scattate dal socio Gabriele Franzo


Deleted lines 11-16:

Quella nella foto è la Cometa PanSTARRS fotografata poco dopo il tramonto del 15 marzo 2013. Anche se molto debole, la Cometa è ormai visibile (e lo rimarrà almeno per tutto il mese di marzo) ed è possibile fotografarla con una qualsiasi macchina fotografica. Inoltre, chi possiede anche solo un piccolo binocolo, potrà godere di una visione suggestiva. Per chi fosse interessato, è possibile vedere la Cometa fra le ore 19 e le ore 20, puntando lo sguardo verso ovest (dove tramonta il Sole), appena sopra l'orizzonte. Questa è una Cometa "non periodica", pertanto non sarà più visibile dal nostro sistema solare, ma continuerà il suo viaggio nell'infinito dell'Universo, fino a dissolversi nel nulla.

cometa1 cometa2

foto scattate dal socio Gabriele Franzo

June 27, 2013, at 03:19 AM by 89.118.213.98 -
Added line 1:
Added lines 7-10:

Quella nella foto è la Cometa PanSTARRS fotografata poco dopo il tramonto del 15 marzo 2013. Anche se molto debole, la Cometa è ormai visibile (e lo rimarrà almeno per tutto il mese di marzo) ed è possibile fotografarla con una qualsiasi macchina fotografica. Inoltre, chi possiede anche solo un piccolo binocolo, potrà godere di una visione suggestiva. Per chi fosse interessato, è possibile vedere la Cometa fra le ore 19 e le ore 20, puntando lo sguardo verso ovest (dove tramonta il Sole), appena sopra l'orizzonte. Questa è una Cometa "non periodica", pertanto non sarà più visibile dal nostro sistema solare, ma continuerà il suo viaggio nell'infinito dell'Universo, fino a dissolversi nel nulla.

cometa1 cometa2

foto scattate dal socio Gabriele Franzo

December 28, 2012, at 04:36 AM by 82.213.70.140 -
Changed lines 1-3 from:

M82 and IFN

to:

28 december 2012

M82 and IFN

December 28, 2012, at 04:25 AM by 82.213.70.140 -
Changed line 1 from:
to:

M82 and IFN

December 28, 2012, at 04:25 AM by 82.213.70.140 -
Changed lines 1-4 from:
mini: http://www.astrobrallo.com/gallery/var/resizes/DOME-%232/color/M82.jpg
to:

http://www.astrobrallo.com/gallery/var/thumbs/DOME-%232/color/M82.jpg

December 28, 2012, at 04:21 AM by 82.213.70.140 -
Changed line 1 from:
mini: http://www.astrobrallo.com/gallery/var/resizes/DOME-%232/color/M82.jpg?m=1356651603
to:
mini: http://www.astrobrallo.com/gallery/var/resizes/DOME-%232/color/M82.jpg
December 28, 2012, at 04:20 AM by 82.213.70.140 -
Changed line 1 from:

DOME Δ%232/color/M82.jpg?m=1356651603

to:
mini: http://www.astrobrallo.com/gallery/var/resizes/DOME-%232/color/M82.jpg?m=1356651603
December 28, 2012, at 04:20 AM by 82.213.70.140 -
Changed line 1 from:

http://www.astrobrallo.com/gallery/var/resizes/DOME-%232/color/M82.jpg?m=1356651603

to:

DOME Δ%232/color/M82.jpg?m=1356651603

December 28, 2012, at 04:19 AM by 82.213.70.140 -
Added lines 1-19:

http://www.astrobrallo.com/gallery/var/resizes/DOME-%232/color/M82.jpg?m=1356651603

M82 and the sourroundings IFN in Ursa Majore LRGB composition of a rich field in Ursa Majore of about 50'x50' centered on the galaxy M82 and showing the faint IFN (Integrated Flux Nebula) and several small galaxies and galaxy xlusters.

Technical data: RC-14” F/8,4 SBIG STX 16803 LRGB Filters Baader LRGB

Mount: Gemini Telescope Design - MOFOD Fork Mount
L-R:G:B 720-180:120:120 (minutes)
SQM: 21.2-21.8 (to be confirmed) Seeing: 1-8"-2.5"
Authors:
Acquisition: F. Antonucci - M. Angelini - F. Tagliani

Image Processing: Francesco Antonucci Parco Astronomico del Brallo


Added lines 1-8:

M33 Galassia Girandola nel Triangolo

Galassia a spirale vista quasi perfettamente di piatto, questo ci consente di apprezzarne le braccia e le numerose zone di Idrogeno ionizzato (le zone rosse). Posta nella costellazione del Triangolo, M33 nota anche come galassia Pinwheel (girandola) è la galassia più luminosa vicina a noi dopo la M31 (gal. di Andromeda). Facilmente visibile anche con un binocolo, spettacolare in un telescopio di medie dimensioni, dista da noi circa 3.000.000 di a.l. ha un diametro di circa 50.000 a.l.

Ripresa tra il 29 sett e il 3 ott 2011, dal Brallo da Vittorino Suma.


Deleted line 0:
Added lines 2-5:

Interessante zona di riflessione (zona azzurra) immersa in un mare di idrogeno ionizzato (colore rosso, un bel contrasto cromatico in una zona della costellazione del Cigno dove si estende per parecchi gradi questa nebulosità.

Ripresa dal Brallo da Vittorino Suma.

Added lines 1-4:

NGC 6914 Nebulosa nel Cigno


August 28, 2011, at 02:21 AM by 87.14.128.216 -
Changed lines 1-6 from:

Nebulosa Omega M17 cost. Sagittario

Grazie alla sua luminosità, La Nebulosa Omega è piuttosto facile da localizzare: si trova infatti a 2° a sud-est della stella γ Scuti. si individua con discreta facilità anche con un binocolo 10x50 o anche più piccolo, se il cielo è buio e limpido: si mostra in questi strumenti come una macchia allungata; attraverso uno strumento da 114mm, munito di un filtro UHC, rivela buona parte delle sue sfumature e dei suoi giochi di luce. A partire da 200mm la visione è eccezionale, e conviene prendere una foto a lunga posa per catturare il colore rosato.[2]

La Nebulosa Omega può essere osservata con discreta facilità da gran parte delle aree popolate della Terra, grazie al fatto che è situata a una declinazione non eccessivamente australe: in alcune aree del Nord Europa e del Canada, nei pressi del circolo polare artico, la sua visibilità è comunque molto difficile, mentre nell'Europa centrale appare relativamente bassa; dall'emisfero sud la nebulosa è ben visibile alta nelle notti dell'inverno australe e nella sua fascia tropicale può vedersi perfettamente allo zenit.[3] Il periodo migliore per la sua osservazione nel cielo serale è quello compreso fra giugno e ottobre.

to:

Nebulosa Omega M17 cost. Sagittario ripresa di Vittorino Suma dal Brallo

Grazie alla sua luminosità, La Nebulosa Omega è piuttosto facile da localizzare: si trova infatti a 2° a sud-est della stella γ Scuti. si individua con discreta facilità anche con un binocolo 10x50 o anche più piccolo, se il cielo è buio e limpido: si mostra in questi strumenti come una macchia allungata; attraverso uno strumento da 114mm, munito di un filtro UHC, rivela buona parte delle sue sfumature e dei suoi giochi di luce. A partire da 200mm la visione è eccezionale, e conviene prendere una foto a lunga posa per catturare il colore rosato.

La Nebulosa Omega può essere osservata con discreta facilità da gran parte delle aree popolate della Terra, grazie al fatto che è situata a una declinazione non eccessivamente australe: in alcune aree del Nord Europa e del Canada, nei pressi del circolo polare artico, la sua visibilità è comunque molto difficile, mentre nell'Europa centrale appare relativamente bassa; dall'emisfero sud la nebulosa è ben visibile alta nelle notti dell'inverno australe e nella sua fascia tropicale può vedersi perfettamente allo zenit. Il periodo migliore per la sua osservazione nel cielo serale è quello compreso fra giugno e ottobre.

Info da Wikipedia.

August 28, 2011, at 02:18 AM by 87.14.128.216 -
August 28, 2011, at 02:18 AM by 87.14.128.216 -
August 28, 2011, at 02:17 AM by 87.14.128.216 -
Added lines 1-8:

Nebulosa Omega M17 cost. Sagittario

Grazie alla sua luminosità, La Nebulosa Omega è piuttosto facile da localizzare: si trova infatti a 2° a sud-est della stella γ Scuti. si individua con discreta facilità anche con un binocolo 10x50 o anche più piccolo, se il cielo è buio e limpido: si mostra in questi strumenti come una macchia allungata; attraverso uno strumento da 114mm, munito di un filtro UHC, rivela buona parte delle sue sfumature e dei suoi giochi di luce. A partire da 200mm la visione è eccezionale, e conviene prendere una foto a lunga posa per catturare il colore rosato.[2]

La Nebulosa Omega può essere osservata con discreta facilità da gran parte delle aree popolate della Terra, grazie al fatto che è situata a una declinazione non eccessivamente australe: in alcune aree del Nord Europa e del Canada, nei pressi del circolo polare artico, la sua visibilità è comunque molto difficile, mentre nell'Europa centrale appare relativamente bassa; dall'emisfero sud la nebulosa è ben visibile alta nelle notti dell'inverno australe e nella sua fascia tropicale può vedersi perfettamente allo zenit.[3] Il periodo migliore per la sua osservazione nel cielo serale è quello compreso fra giugno e ottobre.


Changed lines 2-3 from:
\\
to:

\\

Added lines 38-39:

info tratte da wikipedia

Changed line 2 from:
to:
\\
Added lines 4-17:

M16-Narrow-Band M16 - nebulosa nella costellazione del Serpente

Composizione in falsi colori - Hubble Palette per evidenziare la presenza di Idrogeno (Ha), Ossigeno (OIII) e Zolfo (SII) nella nebulosa.

Ha: 12x10min
SII: 6x10 min
OII: 5X10 min
Telescopio: RC 12" F/9

Camera CCD: SBIG STL1001

Filtri: Custom Scientific
Deleted line 0:
Added line 3:

La sua distanza è sempre stata relativamente incerta, ma si tende ad accettare un valore di circa 5700 anni luce dalla Terra, ponendola così nella zona media del Braccio del Sagittario; contiene alcune formazioni estremamente conosciute, come i Pilastri della Creazione, le lunghe colonne di gas oscuro originate dall'azione del vento stellare delle componenti dell'ammasso centrale[3] e che sono responsabili anche del nome proprio della nebulosa stessa, a causa della loro forma. In esse sono presenti alcuni oggetti stellari giovani, che testimoniano che i processi di formazione stellare sono tuttora in atto,[4] anche se non è chiaro se questi siano favoriti od osteggiati dall'azione del vento stellare delle stelle vicine, né è chiaro se il vento effettivamente influisca in qualche maniera su questi fenomeni.

Added lines 1-4:

La Nebulosa Aquila (nota anche come M 16 o NGC 6611) è una grande regione H II visibile nella costellazione della Coda del Serpente; è formata da un giovane ammasso aperto di stelle associato ad una nebulosa a emissione composta da idrogeno ionizzato, catalogata come IC 4703


June 04, 2011, at 02:33 PM by 79.4.179.133 -
Changed lines 4-5 from:
to:
Changed line 18 from:

Guarda la foto di Marco Angelini del 30-5-2011.

to:

Guarda la foto di Marco Angelini del 30-5-2011.

Added lines 7-8:
Added lines 16-17:
Changed lines 4-6 from:

Guarda la foto di Marco Angelini del 30-5-2011.

to:
Changed lines 13-14 from:

LRGB 120:40:40:40]]

to:

LRGB 120:40:40:40]] Guarda la foto di Marco Angelini del 30-5-2011.

Changed lines 5-6 from:

[[http://www.astrobrallo.com/gallery/var/albums/SH2-101-Tulipano.jpg?m=1307181499|Guarda la foto di Marco Angelini del 29-5-2011.

to:

Guarda la foto di Marco Angelini del 30-5-2011.

Deleted line 7:
Changed lines 5-6 from:

Guarda la foto di Marco Angelini del 29-5-2011.

to:

[[http://www.astrobrallo.com/gallery/var/albums/SH2-101-Tulipano.jpg?m=1307181499|Guarda la foto di Marco Angelini del 29-5-2011.

Changed line 15 from:

LRGB 120:40:40:40

to:

LRGB 120:40:40:40]]

Added lines 6-15:

SH2-101-Tulipano SH2-101 - Nebulosa "tulipano" - Cygnus

Test di prova per il telescopio in cupola 2.

Dall-Kirkham-Astrograph 12,5" F/7,8 Montatura a Forcella MOFOD - Gemini Telescope Design CCD SBIG STL11000M Filtri LRGB Astrodon LRGB 120:40:40:40

Changed line 2 from:
to:
Changed line 5 from:

Guarda la foto di Marco Angelini del 29-5-2011.

to:

Guarda la foto di Marco Angelini del 29-5-2011.

Changed line 2 from:
to:
Changed line 1 from:

La Nebulosa Tulipano, o Sharpless 101 (Sh2-101) o la Cygnus Star Cloud è una nebulosa ad emissione situata nella costellazione del Cigno . È così chiamata perché sembra assomigliare il profilo di un tulipano , quando ripreso fotograficamente. Si trova ad una distanza di circa 6.000 anni luce.

to:

La Nebulosa Tulipano, o Sharpless 101 (Sh2-101) o la Cygnus Star Cloud è una nebulosa ad emissione situata nella costellazione del Cigno . È così chiamata perché sembra assomigliare il profilo di un tulipano. Si trova ad una distanza di circa 6.000 anni luce.

Changed lines 3-5 from:

La nebulosa Tulipano, almeno in campo visto dalla Terra, è in prossimità di microquasar Cygnus X-1 , sede di uno dei primi presunti buchi neri . Cygnus X-1 è la più brillante delle due stelle (inferiore stelle) in stretta prossimità verticale, appena a destra della nebulosa Tulipano nell'immagine

to:

La nebulosa Tulipano, almeno in campo visto dalla Terra, è in prossimità di microquasar Cygnus X-1 , sede di uno dei primi presunti buchi neri . Cygnus X-1 è la più brillante delle due stelle, appena a destra della nebulosa Tulipano (indicata dalla freccia bianca).

Guarda la foto di Marco Angelini del 29-5-2011.

Added lines 1-3:

La Nebulosa Tulipano, o Sharpless 101 (Sh2-101) o la Cygnus Star Cloud è una nebulosa ad emissione situata nella costellazione del Cigno . È così chiamata perché sembra assomigliare il profilo di un tulipano , quando ripreso fotograficamente. Si trova ad una distanza di circa 6.000 anni luce.

La nebulosa Tulipano, almeno in campo visto dalla Terra, è in prossimità di microquasar Cygnus X-1 , sede di uno dei primi presunti buchi neri . Cygnus X-1 è la più brillante delle due stelle (inferiore stelle) in stretta prossimità verticale, appena a destra della nebulosa Tulipano nell'immagine